
luglio 2022
Presentazione libro “Albero di Alfabeti”
L'autrice presenterà il volume Albero di Alfabeti (Árbol de Alfabetos), Società Editrice Dante Alighieri, Roma 2020, una raccolta poetica bilingue. La presentazione sarà accompagnata dal Prof. Aurelio Rizzacasa e la Prof.ssa Rosa Rempiccia. Francesca Lo Bue nasce a Lercara Friddi (PA). I suoi genitori si trasferiscono in Argentina dove compie tutti i suoi studi fino alla laurea in Lettere e Filosofia presso l’Universidad Nacional de Cuyo di Mendoza. Vince una borsa di studio dal Ministero degli Affari Esteri Italiano, con…
Per saperne di più »“Spesso per entro al petto”
“SPESSO PER ENTRO AL PETTO” Le compositrici narrano passioni e ardori, umori e affetti dell’universo femminile Eseguito da donne con musiche composte da donne, il Concerto accenderà i riflettori su figure femminili quali Hildegard von Bingen, Francesca Caccini, Barbara Strozzi, Isabella Leonarda, Clara Schumann, Fanny Hensel, Cécile Chaminade, Elsa Olivieri Sangiacomo, Consuelo Velazquez e Maria Grever. L’obiettivo è quello di far riscoprire e far riascoltare pagine musicali scritte esclusivamente da musiciste poco conosciute in quanto oscurate, tenute in disparte e…
Per saperne di più »agosto 2022
Momenti musicali – sfumature tra pianoforte e violoncello
Jacopo Muratori, violoncello Elena Generali, pianista PROGRAMMA C.Debussy - Sonata per violoncello e pianoforte in Re minore, L 144 S.Rachmaninov - Momento Musicale no.5, op.16 D.Shostakovich - Sonata in Re minore per violoncello e pianoforte, op. 40 N.Paganini - Variazioni sul tema "Dal tuo stellato soglio", dal "Mosè in Egitto" di Rossini A.Piazzolla - Le Grand Tango Vi invitiamo a partecipare ad un'esibizione dalle diverse sfumature, un'eclettica mostra sonora dedicata alla particolare sinergia tra le anime del pianoforte e del…
Per saperne di più »Lo stato delle arti in una società che cambia
Presentazione ai media e conferenza del Menotti Art Festival Spoleto Art in the City 2022 Ore 11:00 Anticipazioni sul Menotti Art Festival Spoleto Ore 11:30 Caravaggio e Pasolini, anniversari importanti di e con Stefano di Majo Ore 11:45 Presentazione della mostra personale di Lorenza Altamore Ore 12:15 Concerto aperitivo con Tania di Giorgio (soprano) e Vanessa d'Aversa (arpa) Saranno presenti: Luca Filipponi, Paola Biadetti, Angelo Sagnelli, Enzo Dall'Ara, Eleonora Altamore, Tania di Giorgio
Per saperne di più »settembre 2022
Antonio Zambrini
Antonio Zambrini, pianista jazz e compositore milanese, è autore di brani originali e apprezzati, condivisi e ripresi da molti colleghi jazzisti, (Lee Konitz, Rita Marcotulli, Stefano Bollani, Eliot Zigmund...) Ha collaborato negli anni con musicisti di grande livello, tra i quali gli oltre aquelli già citati, Ron Horton, Mark Murphy, Enrico Rava, Pietro Tonolo, Mahnu Roche, Claudio Fasoli, Jesper Bodilsen, Tiziana Ghiglioni, Hamid Drake, Maria Pia De Vito, Jesper Bodilsen, Roberto Gatto, Moacyr Luz e altri ancora. Ha realizzato e…
Per saperne di più »Menotti Art Festival Musica – 22 settembre
Prefestival "Il gioco della memoria": musica, fotografia, teatro e poesia
Per saperne di più »dicembre 2022
A Casa Menotti si canta il Natale
Mariangela Campoccia ha intrapreso, sin da bambina, lo studio del pianoforte e successivamente, conseguita la maturità classica, si è avviata allo studio del canto in Conservatorio. Successivamente si è recata a Philadelphia (USA) dove si è perfezionata con M. Casiello, docente al Curtis Institute of Music. Ha conseguito la laurea di I° livello con il massimo dei voti e nel 2007 la Laurea di II° livello in canto cameristico presso il Conservatorio di Terni. Premiata in concorsi internazionali di…
Per saperne di più »aprile 2023
Giacomo Ronchini, pianoforte
Giacomo Ronchini, diplomatosi al Cons. “G. Verdi” di Milano con la lode si è perfezionato con B. Petrushanskij, il Trio di Trieste, B. Giuranna. Ha esordito atredici anni nel Conc. K 414 di Mozart e con le orch. RAI e Pom. Mus. ha eseguito negli anni successivi i Concerti di Mozart, Schumann, Liszt, Rachmaninoff. Da subito si dedica anche alla musica da camera imponendosi all’attenzione del pubblico delle più prestigiose stag. conc.: Milano (Sala Verdi per la Soc. dei Concerti,…
Per saperne di più »