
Matteo Sebastiani
18 Maggio @ 17:30

Matteo Sebastiani – pianoforte
Programma:
L.V.Beethoven
Sonata op 10 n°2
F. Liszt
Variazioni su Weinen, Klagen, Sorgen, Zagen S.180
M.Ravel
Oiseaux tristes
A.Scriabin
Sonata op 53
M.Ravel
Noctuelles
Alborada del gracioso
Matteo Sebastiani classe 1996 nasce ad Amelia, in provincia di Terni. Il suo percorso di formazione musicale accademica inizia presso il Conservatorio G. Briccialdi. Successivamente ha proseguito i suoi studi presso il Conservatorio A. Boito di Parma, studiando con Mariangela Vacatello e Andrea Padova. Si è diplomato con la votazione di 110 e lode. Approfondisce ulteriormente la sua formazione con il biennio in Musica da Camera sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi, conseguendo il diploma con il massimo dei voti, lode e menzione. Nel 2020, ha ottenuto il riconoscimento come miglior pianista tra le classi del Conservatorio A. Boito di Parma, vincendo una borsa di studio e ricevendo il Premio Rotary Parma Est. Attualmente frequenta il Light Course presso l’Accademia di Pinerolo con Mariangela Vacatello. Inoltre, ha partecipato al corso Academy presso La Società dei Concerti di Parma, sotto la guida di Pierpaolo Maurizzi e Alberto Miodini. Nel 2024, ha avuto l’opportunità di esibirsi come solista con il Concerto n°2 di F.Chopin presso il Teatro Regio di Parma, con l’orchestra Filarmonica A. Toscanini. Matteo si è esibito in diverse occasioni in rinomate stagioni concertistiche, tra cui l’Associazione Filarmonica Umbra, Fondazione Cantiere di Montepulciano (dove ha suonato con l’orchestra da camera RNCM di Manchester) e in ensemble cameristico con il Trio David, la XXVII Stagione Concertistica dell’Università della Tuscia, la Società dei Concerti di Parma, la Fondazione Accademia di musica di Pinerolo,il Deruta International Music Festival, Piano City Napoli e molte altre. Dimostra un interesse e una dedizione particolari anche per l’esecuzione di opere contemporanee. Ha avuto l’opportunità di presentare in prima esecuzione composizioni di autori affermati come Gabrio Taglietti, Carla Rebora e Rosita Piritore. Il suo impegno nell’esplorare repertori contemporanei evidenzia la sua versatilità e il suo spirito innovativo nel campo della musica classica. Durante il suo percorso di studi sono inoltre state preziose le esperienze didattiche con Roberto Plano e Gesualdo Coggi. Inoltre, ha partecipato a numerose Masterclass tenute da importanti pianisti, tra cui Andrea Lucchesini, Riccardo Risaliti, Olaf Laneri ed altri ancora, arricchendo ulteriormente la sua formazione.