
Concerto Castrica Mannucci Tiroli
7 Settembre @ 17:00

L’Unitre di Amelia, Associazione di promozione sociale attiva da oltre trent’anni sul territorio, torna a Spoleto con un appuntamento del VetulAmeria Festival 2024-25, diretto dal Maestro Giulio Castrica (già direttore artistico del “Todi Arte Festival” 2011 e 2012 – terzo festival per importanza dopo il “Festival di Spoleto” ed “Umbria Jazz”).
L’evento, accolto con piacere dalla Fondazione Monini, si terrà a Casa Menotti domenica 7 settembre alle ore 17.00. Si tratta di un evento esclusivo con un’offerta musicale di prima scelta: un concerto cameristico di pianoforte, violino e chitarra con musiche di Vivaldi, Paganini e Rodrigo che riprende il dvd, “LIVE AT AMELIA”, già presentato nel mese di dicembre ad Amelia, nell’ambito del “VetulAmeria Festival 2024-2025”, come bene descritto nelle parole del direttore artistico come riportato sulle varie testate giornalistiche:
“L’esecuzione del Concierto de Aranjuez diviene un elemento caratterizzante a livello internazionale, proposto nelle principali sale da concerto del mondo…questo concerto è diventato un dvd all’interno del Progetto Erasmus + Recycling con Turchia, Spagna e Finlandia e la UniTre di Amelia.
Aranjuez è il manifesto di folklore spagnolo nel primo movimento, spirito religioso nel secondo e nel terzo un ritorno ad un linguaggio più classicheggiante.
Sono molte le registrazioni anche di artisti e musicisti appartenenti ad altri generi, in Italia esempio c’è la rilettura di Fabrizio De André, Andrea Bocelli, all’ estero di Carlos Santana, Miles Davis, Chick Corea; in ultimo le versioni e registrazioni più canoniche e per me di riferimento quali quella di John Williams,con la direzione di Daniel Barenboim in occasione della morte del compositore, Julian Bream, Narciso Yepes, Emanuele Segre, Pepe Romero, Barrueco, Fisk e Paco de Lucía.”
Questo è il programma del concerto :
di Ottolino Respighi, Notturno
di Henryk Wieniawski, Légende op. 17
di Niccolò Paganini, Cantabile
di Antonio Vivaldi, Concerto in Re Maggiore RV 93: allegro, largo ed allegro
~ fine primo tempo
di Manuel De Falla, Homenaje ecrite pour le tombeau de Debussy
di Joaquin Rodrigo, Invocation ed dance
di Joaquin Rodrigo, Concierto de Aranjuez: allegro con spirito, adagio, allegro gentile
BIS: di Ludwig van Beethoven op. 24 I movimento
di Niccolò Paganini, Sonata concertata I movimento
Pianoforte: Cesare Tiroli
Violino: Elisa Mannucci
Chitarra: Giulio Castrica
Cesare Tiroli nasce nel 1993 a Città di Castello. Si è diplomato col massimo dei voti al Conservatorio “F. Morlacchi” di Perugia e ha conseguito, sempre nel medesimo istituto, il biennio specialistico cum laude.
Si è esibito come solista, camerista e accompagnatore di coro sia in Italia che all’estero e ha partecipato a masterclass nazionali ed internazionali con: A. delle Vigne, R. Risaliti, G. Baldocci, S. Cappello, C. Butzberger e M. Pliassova.
Parallelamente, svolge attività come insegnante di pianoforte presso la scuola di musica comunale “G. Puccini” di Città di Castello.
Elisa Maria Mannucci, nata ad Orvieto, inizia lo studio del violino all’“Orvieto Festival of Strings” sotto la guida del M° Lenuta Ciulei, prima donna vincitrice del premio “N. Paganini” di Genova e professoressa di violino all’Università “Rowan” di Philadelphia.
A tredici anni supera l’audizione della “Juniorchestra”, Orchestra Giovanile dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, e a sedici anni è scelta per far parte del gruppo “Juniorchestra Advanced” diretta dal M° Carlo Rizzari. Si esibisce frequentemente in sale e festival prestigiosi, tra cui l’Auditorium Parco della Musica, Sala Nervi in Vaticano, Accademia Filarmonica Romana, Palazzo del Quirinale, Terrazza Villa Rufolo, Ravello Festival, Camera dei Deputati, Concerto di Natale, Auditorium di Benevento, Auditorium di Suzzara, Stagione “Tempi d’Orchestra” di Mantova, e altri.
Ha collaborato con direttori e musicisti di chiara fama come Diego Matheuz, Franco Petracchi, Carlo Rizzari, Antonio Pappano, Emmanuel Pahud e Ivan Ciampa. Ha partecipato alle Masterclass orchestrali organizzate dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia tenute dai M° Carlo Maria Parazzoli e Carlo Fabiano.
Sotto la guida del M° George Monch supera con il massimo dei voti gli esami di ammissione al Conservatorio di Musica di Perugia. Nel 2015 si trasferisce al Conservatorio di Cesena, dove consegue il Diploma Accademico di I e II livello in Violino con 110/110, e il Diploma Accademico di II livello in Viola, sempre con 110/110, sotto la guida dei prof Paolo Chiavacci e Olga Arzilli.
Ha ottenuto numerosi premi e borse di studio, tra cui il Secondo Premio al Concorso “Giovani Talenti” di Viterbo, la targa “Erminia Frezzolini” in occasione del Pialletto d’Oro di Orvieto, la Borsa di Studio “Rotary Club” di Cesena come miglior diplomata del conservatorio nel 2016 e la Borsa di Studio “ER.GO” messa a disposizione dalla Regione Emilia Romagna. Nel 2020 supera a pieni voti l’ammissione al Conservatorio di Milano per frequentare il Master di II livello con la prof.ssa Maria Caterina Carlini. Continua a perfezionarsi con il M Carlini al Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma.
Ha seguito Masterclass di Violino con maestri come Stefano Pagliani, Tatiana Gridenko, Oksana Solovieva, Andres Seguerra, Giulio Plotino, Franco Mezzena, Francesco Manara, Ladislau Petru Horvath, Marco Fornaciari, Stefan Milenkovich, Cristiano Rossi, Gaby Lestler, Marco Fiorini, Pavel Vernikov a Vienna, Simon Fisher a Londra, Petre Lefterescu e Sherban Lupu a Bucarest. Ha anche partecipato a Masterclass di Prassi Barocca con i maestri Elisabeth Wallfish, David Breitman e Josè Vasquez.
Ha collaborato con diverse orchestre giovanili, ensemble cameristici e orchestre sinfoniche, tra cui la “Young Philadelphia Orchestra”, l’Orchestra Giovanile “Massimo Freccia”, l’“International Opera Theater” di Philadelphia, l’Orchestra da Camera “Francesco Morlacchi” di Perugia, l’Orchestra da Camera dell’Umbria, la “Neunkirchen Kammerorchestra”, l’Orchestra “Guido d’Arezzo”, l’Ensemble “Metamorphosen”, l’Orchestra “Bruno Maderna” di Forlì, l’Orchestra del Teatro Goldoni di Livorno, l’“Italian Opera Florence”, la “Camerata de’ Bardi” di Firenze, l’Orchestra “Filarmonica di Parma” e l’Ensemble di Archi “Collegium Tiberinum”.
Ha partecipato a concerti con noti musicisti come Lenuta Ciulei, Marco Grisanti, Francesco de Angelis, Peter Nero, Eugene Rosseau, Stefan Milenkovich, Luigi Piovano, Florin Paul, Francesco Pepicelli, Grazia Raimondi, Emmanuel Pahud, Peter Nero, Gabriele Pieranunzi, Roberto Prosseda, Eugene Rousseau e Patrick Gallois, esibendosi in prestigiose istituzioni musicali come Roma Auditorium Parco della Musica, Ravello Terrazza Villa Rufolo, Milano Sala Verdi, Firenze Teatro Niccolini, Accademia Filarmonica Romana, Torino Teatro Carignano, Sala Nervi, Teatro di Cremona, Auditorium di Suzzara, Sala dei Teatini Piacenza, Auditorium di Perugia, Auditorium di Foligno, Assisi Basilica di San Francesco, Teatro di Cesena, Teatro di Reggio Emilia e Teatro di Modena.
Ha suonato come solista al “Bach Festival” di Perugia, alla “Rassegna per la Gioventù Musicale” di Foligno con l’Orchestra da Camera dell’Umbria, al Duomo di Orvieto accompagnata dal “Florencecello Ensemble” diretta dal M° Lucio Labella Danzi, e in Austria, a Neunkirchen, con la “Neunkirchen Kammerorchestra” diretta dal M° Fritz Kircher.
Ha svolto attività cameristica in duo, quartetto e quintetto d’archi in varie città d’Italia. Come primo violino in un quintetto d’archi ha partecipato a un importante concerto in occasione dei 70 anni dalla bomba atomica di Hiroshima e Nagasaki, trasmesso in mondovisione da RaiWorld, sotto la direzione artistica del M° Roberto Miele, cornista presso il “Teatro alla Scala” di Milano. Nel 2018, per il Bicentenario della Nascita del Soprano Erminia Frezzolini, come discendente di famiglia, è stata invitata dall’Istituto Artistico Orvietano ad eseguire un Recital per Violino Solo con musiche di Donizetti, Bach, Ysaye e Paganini. Nel Recital per violino solo organizzato dall’Agimus di Torrita di Siena ha eseguito in prima assoluta la Sonata per Violino Solo di Frate Alessandro Brustenghi.
Nel maggio 2023 ha realizzato un CD per la rivista “Amadeus” come violinista, insieme all’Orchestra “Italian Opera Florence” con i solisti Andrea Manco e Luisa Prandina, diretti dal M° David Boldrini. Recentemente si è esibita in duo violinistico in Austria, in concerti a Vienna e Neunkirchen. Fondatrice, insieme alla direttrice Damiana Natali, dell’Orchestra “Musici Italiani”, nel ruolo di spalla dei primi violini e solista, si è esibita al Festival del Cusanino nelle Marche.
In campo didattico, nel 2022 ha superato un’audizione per insegnare violino all’Istituto Musicale “Corelli” di Cesena, convenzionato con il conservatorio della medesima città. Ha svolto supplenze di violino e viola presso il Liceo Musicale “Polo Bianciardi” di Grosseto. È risultata idonea dopo prova pubblica come collaboratrice esterna presso il Conservatorio “Briccialdi” di Terni e il Conservatorio “Martini” di Bologna per svolgere attività artistico-didattiche violinistiche.
Nel 2024 ha insegnato violino al Liceo Musicale di Firenze “Alberti-Dante” con ottimi risultati. Collabora stabilmente come primo violino con l’Orchestra da Camera Fiorentina ed è stata nominata dal M° Giuseppe Lanzetta referente per la regione Umbria. Si è esibita da poco come solista dell’Orchestra da Camera Fiorentina e Umbra in diversi concerti organizzati dai Borghi più belli dell’Umbria e dall’Orchestra da Camera Fiorentina, in formazione violino e clarinetto con il M Marco Pelliccioni. In campo contemporaneo ha collaborato con il M Roberto Cacciapaglia nella tournee Tree of Life nei teatri di Torino, Milano, Firenze e Roma. Collabora come I Violino del Quartetto nelle tournee del M Maurizio Mastrini e dell’attore Alessandro Haber.
Giulio Castrica è un: CHITARRISTA formato da Emanuele Segre, ha effettuato concerti inItalia, Germania e Spagna eseguendo da solista autori come Bach, Sor, GIuliani, VillaLobos, Rodrigo e Petrassi, in formazione da camera Paganini, Henze, Maderna, De Falla,Vivaldi e Britten tra gli altri.DIRETTORE ARTISTICO fra gli altri del “TODI ARTE FESTIVAL”, terzo festival piùimportante in Umbria dopo “Umbria Jazz” e “Spoleto Festival”, nelle edizioni2011-2012 a cui hanno preso parte: il BALLETTO DEL BOLSHOI, LUIS BACALOV,ENRICO BRIGNANO, ENSEMBLE MUSICALE SCALIGERO DAL TEATRO ALLASCALA, GIORGIO ALBERTAZZI e BEPPE BARRA, RENZO ARBORE, ENRICOMONTESANO, RAFFAELE PAGANINI, ENSEMBLE MUSICALE SCALIGERO DAL TEATRO ALLA SCALA, GIORGIO ALBERTAZZI e BEPPE BARRA.DOCENTE presso la “Scuola comunale G. Puccini” di Città di Castello sotto la direzione del cantante e violoncellista Mario Cecchetti prima, ed ora sotto quella trombettista NolitoBambini; nella sua classe di chitarra ci sono chitarriste/i che prendono parte ai concorsi piùprestigiosi italiani per chitarra sola musica da camera, ad esempio Giacomo Marcucci eGabriele Sagone etc che hanno già vinto premi 70 concorsi nazionali ed internazionali adoggi; altri allievi e formazioni anche cameristiche formate sono il chitarrista e filosofoGiulio Pocecco anche giornalista di “Umbria e Cultura”. Giulio Castrica ha effettuatoregistrazioni tra gli altri dei dvd “Giulio Castrica at Nunziatina” e “Giulio Castrica a La casadegli artisti”, ospiti d’eccellenza sono stati il SEIS CUERDAS DOS compostodal chitarrista di chiara fama AGATINO SCUDERI e della virtuosa chitarrista cataneseGloria Pafumi, in alcuni dei luoghi più iconici umbri, in collaborazione conl’associazione “La casa degli artisti” diretta da Francesco Minelli e Carla Medici aventecome curatore d’arte il Prof. Andrea Baffoni dell’ “Accademia delle Belle Arti di Perugia”. Dall’anno 2024 è stato nominato Direttore artistico del “VetulAmeria Festival”, avente come asset basilare cultura (di cui la chiusura fidata per il 22/11/25, con la “Prima nazionale di -Piermatteo d’Amelia/ 2025”, opera commissionata al Maestro Emanuele Stracchi scritta per pianoforte, quartetto d’archi e chitarra con la proiezione di alcune delle opere del pittore sopracitato)- inclusione (con il corso “Cantera x lo spettacolo!” previsto nel 2025 di servizi allo spettacolo in collaborazione con la cooperativa Cipps) ed ambiente, che si tiene in Amelia a cavallo tra il 2024 ed il 2025, in collaborazione con la UniTre di Amelia ed “Amici del teatro/ Amelia”, di cui è presidente Mara Quadraccia, quest’ultima membro del consiglio direttivo nazionale e coordinatrice regionale di UniTre.
Inoltre da questa collabora nasce la registrazione di “Live at Amelia” con Cesare Tiroli al pianoforte, Mara Quadraccia voce narrante e Giulio Castrica alla chitarra; in questo dvd c’è la descrizione delle opere del periodo romano presenti in Amelia, la registrazione del il “Concierto de Aranjuez” eseguito presso la Sala dello Zodiaco di Palazzo Petrignani; dvd che è la coda del progetto “Erasmus+ recycling” realizzato con Turchia, Spagna, Finlandia.