Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

Antonio Flinta Trio

11 Maggio @ 17:00

Il concerto avrà un biglietto di ingresso di 10€ che è richiesto direttamente dai musicisti

Antonio Flinta, sia in trio che in quartetto, si è esibito in jazz festival, teatri e jazz club in tutto il mondo (Cina, Guatemala, Finlandia, Marocco…), interpretando sempre le proprie composizioni: una musica che, attraverso un intenso interplay, permette ai musicisti di esplorare ritmi e colori, trame e spazio, in coinvolgenti grooves o in intime ballads, in ipnotici cicli come un mantra o in brani totalmente improvvisati, tenendo sempre a mente che la musica – linguaggio universale – deve comunicare.

Antonio Flinta, pianista e compositore nato in Cile, studia al Taller De Músicos di Madrid con Joshua Edelman, e partecipa a master classes di Barry Harris, Bob Moses e Chuck Israels, tra gli altri. Successivamente vince una borsa di studio per perfezionarsi al Berklee College of Music (Boston, USA) dove studia composizione e arrangiamento, improvvisazione con Ed Tomassi, e piano jazz con Ray Santisi.
Stabilitosi a Roma, e dopo aver preso parte a diverse formazioni, nel 1993 dà vita al suo proprio trio con Roberto Bucci, contrabbasso e Claudio Gioannini, batteria, iniziando una collaborazione ed amicizia che dura fino ad oggi. Il trio concentra la sua attenzione su composizioni originali e interplay, registrando cinque CD, e partecipando a numerosi festival internazionali.
Nel 2009 il trio diventa quartetto con il sax tenore Piercarlo Salvia e registra altri due CD, riscuotendo grande successo di pubblico e critica. Nel 2015 con Paolo Farinelli, sax contralto, altre tournée internazionali e nel 2017 l’album “La Noche Arrolladora”. Dal 2018 prende il via un nuovo quartetto con il sax tenore e soprano Luciano Orologi, con il quale registra due album. Nel 2021 Flinta registra il suo primo album in solitario “Secrets of a Kiri Tree”, e nel 2022 il secondo
“Peripheral Songs”.

Roberto Bucci, contrabbassista e musicoterapista, inizia gli studi musicali presso il Saint Louis Music School di Roma, continuando poi presso il Conservatorio L. Recife di Frosinone. Contemporaneamente studia con il M° Pani, contrabbassista della RAI, inizia la collaborazione con le orchestre jazz di Giovanni Tommaso, suonando con Paolo Fresu, Gianluigi Trovesi, Flavio Boltro.

Claudio Gioannini, batterista romano, inizia la sua formazione musicale in Italia (Ettore Fioravanti, Fabrizio Sferra), per continuare nel “Percussion Institute of Technology”(P.I.T.), branca del Musicians’ Institute di Hollywood – USA, dove studiando con musicisti del calibro di Steve Houghton, Ralph Humphrey e Joe Porcaro, consegue il diploma con “Honors” e riceve un premio speciale: il “Human Relations Award”. Dirige la “Staff Music School”, con sedi a Roma e Viterbo.

Discografia
In Trio: The Meeting (2000), Tree and Figure (2003), Live in Rome (2004), La Edad De La Ira (2005), Portraits and Songs (2007).
Il brano Ninietta incluso nell’album La Edad De La Ira è stato finalista nel 2006 USA Songwriting Competition
In Quartetto: Tamed (2009), Art is an Insurgent Poem (2014), La Noche Arrolladora (2017), Cycles and Rhymes (2019), Anger, Commitment and Love (2023)
Piano solo: Secrets of a Kiri Tree (2021), Peripheral Songs (2022)
Principali Concerti e Festivals:
Sibiu Jazz Festival, Ploiesti Jazz Summit, Brasov Jazz Days (Romania) · Bucarest Europafest (Romania) · Sonvico in Jazz (Svizzera) · Ankara Jazz Festival (Turchia) · “China Tour” (Beijing, Tianjin) · Bansko Jazz Festival (Bulgaria) · Kaamos Jazz (Finlandia) · Smeltedigelen Jazz Festival (Norvegia) · XII Guatemala Jazz Festival · Nicaragua Jazz Festival · “Jazz in The Desert…a Maghreb Tour”, XII Tanjazz Festival (Marocco), Salle El-Mougar (Algeria), Sidi Bou Said (Tunisia)· Jazz Jantar, Gdansk (Polonia) · Stiwa Jazz Forum, Hagenberg (Austria) · Venezuela Tour (Barquisimeto Jazz Festival, El Hatillo Jazz Festival, Maracay, Maracaibo) · Jazzkerho -76 Club, (Finlandia) · International Music Fest “Kalevala Festival” Karelia (Russia) · JFC Club, Saint Petersburg (Russia) · XVI Almaty Jazz Festival, Jazz at Shymkent (Kazakistan) · Jazz Bez Festival, Lviv, Ternopil, Kiev (Ukraina) · Koli Jazz, Savonlinna’s Kulttuurikellari, Kuopio, Jyväskylä, Pori, Porvoo, Suomela (Finlandia Tour) · Cafe Museum, Passau (Germania) · Steyr Jazz Festival (Austria) · Dr Jazz Festival and Varna Jazz Festival (Bulgaria) · Močvara Klub, Zagreb (Croazia) · Jamboree Jazz Club Barcelona (Spagna) · Magtymguly Theatre Ashgabat/European Union Culture Weeks in Turkmenistan · IIC Berlino, omaggio a Keith Jarrett 50 anni del Köln Concert

Dettagli

Data:
11 Maggio
Ora:
17:00
Categoria Evento: